top of page

E TU, CONOSCI IL TUO CANE?

  • Immagine del redattore: Antonella Ortolan
    Antonella Ortolan
  • 4 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Sempre più spesso si sente parlare di relazione con il proprio cane, di comunicazione, di bisogni, di istinto predatorio, ma tante volte tutti questi argomenti sono poco chiari ed un po' confusi, quasi fossero mascherati dietro ad un velo.

Cerchiamo di fare un po' di chiarezza a riguardo.

Partiamo da un punto fondamentale: chi è il cane? Spesso si dà per scontato chi sia realmente il nostro amico a 4 zampe che ci accompagna giorno dopo giorno nella nostra routine quotidiana, ci siamo forse dimenticati che ha origine dal lupo ed attraverso processi di addomesticamento e selezione, sia naturale sia artificiale (quindi attuata dall'uomo) è diventato il cane che conosciamo oggi. Nonostante questa origine comune, i cani non sono tutti uguali, non solo dal punto di vista morfologico e strutturale, ma, soprattutto, per quanto riguarda il carattere ed il comportamento.

Tutti i cani erano cani da lavoro nati per lavorare con l’uomo per questo è fondamentale inserire regole all’interno della relazione e il cane ha bisogno di lavorare inteso come fare attività cane-uomo in cui si collabora per il raggiungimento dell’obiettivo.

Il cane nasce come animale per collaborare con l’uomo, creato dall’uomo. Per il cane non è normale ricevere gratis le cose e farlo lavorare significa rispettarlo.

Di recente i cani sono diventati dei cani da divano ma la cosa è molto recente.

Il modo di fare lavorare il cane è considerato in base alle caratteristiche del soggetto al di là della razza cercando di capire quali sono le predisposizioni perché ne hanno bisogno per star bene. Quindi, facendo qualcosa insieme al cane nel modo corretto migliora il rapporto e la relazione uomo-cane.

Il cane è un animale sociale che deve cooperare e svolgere attività assieme.

Ai cani non serve tanto spazio, serve tempo, questo è l'elemento che fa la differenza: il tempo, che deve essere di qualità e non di quantità. Detto in parole povere, al cane non interessa starci a fianco mentre stiamo oziando sul divano o guardando un film, il cane si sente appagato quando gli è permesso fare ciò per cui è stato creato, quindi fare attività in cui spende energie, usa la testa e collabora con l'uomo.

Originariamente le razze erano state create con degli scopi lavorativi ben precisi, ad esempio. il Border Collie è stato selezionato come cane da conduzione, ma oggi troviamo parecchi Border che oziano in casa, sul divano, pigri, magari anche un po' fuori forma fisica e che hanno sviluppato problemi comportamentali, proprio perchè non gli è permesso fare ciò per cui sono nati. Ogni razza è stata studiata per determinati compiti, ogni cane ha le sue propensioni di razza ma anche individuali che non vanno trascurate e bisogna sempre accertarsi di leggerle al meglio.

Chi è il cane? Il cane è un animale sociale che deve poter cooperare e svolgere attività assieme all'uomo.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page